In molti credono che lo studio sulla capacità degli animali non umani di soffrire e di provare gioia sia uno studio approfondito, ma non è così. Come già indicato nella sezione su quali esseri siano senzienti, oggigiorno non si conosce quale struttura fisica bisogna avere e cosa serve per poter sentire. Conosciamo solo quali parti degli organismi di tutta una serie di animali giochino un ruolo importante sulla questione del dolore e della gioia. Inoltre, conosciamo il modo in cui funzionano alcuni di questi elementi. Per esempio, sappiamo come agiscono i meccanismi che trasmettono il dolore.1 Eppure non conosciamo la forma che deve avere un organo accentratore del sistema nervoso di un individuo per dar luogo alla manifestazione del dolore. Questo è il tema centrale.
Non è che non si conosca bene questo problema. Potrebbe essere che non si conosca molto l’argomento, nonostante gli studi approfonditi, perché è un tema difficile. Tuttavia, nonostante la sua importanza, non è una questione che riceve grande attenzione. È stata poco studiata. La questione sugli animali senzienti ha ricevuto un’attenzione molto scarsa. Negli ultimi anni si presta molta più attenzione al problema non tanto per un interesse morale verso gli animali non umani, quanto per la misura in cui lo studio va di pari passo con il problema della coscienza negli esseri umani. Ad ogni modo continua a essere scarsa.
Inoltre, i limiti di questo studio si riscontrano quando lo paragoniamo con l’attenzione che prestiamo al tema della cognizione animale, sebbene pertinente, che riguarda la capacità intellettuale degli animali non umani. Oggigiorno, conosciamo molto meglio il settore della cognizione animale rispetto a quello della capacità di avere esperienze.
Una serie di animali non umani possiedono la capacità di maneggiare concetti, alcuni complessi e alcuni astratti. Un concetto è una specie di categoria o recipiente mentale nel quale inglobiamo diverse informazioni che percepiamo o idee che possiamo creare a partire da esse. Un essere che ha concetti può ragionare e avere convinzioni (tuttavia, è oggetto di discussione se un essere possa avere convinzioni senza avere concetti).
Tutta una serie di animali dimostrano di avere concetti, non è solo un caso che riguarda i mammiferi o i volatili. Secondo gli studi del professor Donald Griffin, pioniere nel campo dell’etologia cognitiva (la ricerca della cognizione animale in base all’osservazione del comportamento), molti altri animali dimostrano di averla.2 Uno dei fenomeni sui quali si fondano è la comunicazione tra animali: le api, ad esempio, quando comunicano dove possono trovare fiori con polline. Se questi animali sono coscienti, la spiegazione più plausibile del loro comportamento è che hanno concetti.
Il motivo per il quale gli studi sulla mente degli esseri umani e degli altri animali si siano concentrati su questioni diverse dalla coscienza ha le sue radici in vari pregiudizi sullo specismo. Queste questioni sono state ritenute più interessanti, poiché viene data poca importanza alla capacità di essere senziente. Il ruolo fondamentale è stato giocato dal fatto che questo criterio non sia stato ritenuto rilevante da poter essere considerato a livello morale. Tuttavia, il problema principale non è tanto sapere se un essere cosciente possiede certe capacità cognitive, ma quando è cosciente. È una questione molto più essenziale, dalla quale dipende la risposta ad altri problemi circa le menti degli animali, umani e non umani e soprattutto, come si vede nella sezione sull’importanza dell’essere senziente, nel rispetto di qualcuno, la domanda che conta non è se ha delle capacità intellettuali, ma se è un essere cosciente.
Eppure, l’esistenza dei vari studi sulla cognizione animale potrebbe essere, nonostante quel che è stato detto, qualcosa di utile per il progresso di ciò che riguarda la questione morale.
In maniera indiretta, gli studi sulla cognizione degli animali non umani sono utili perché se un essere possiede certe capacità intellettuali, dimostra di essere un essere cosciente. D’altra parte, dimostrare che esistono animali non umani che possiedono capacità che spesso si considerano esclusivamente umane potrebbe rivelarsi positivo, poiché si prova che tali supposizioni antropocentriche sono infondate e dovute a pregiudizi sullo specismo. Ciò a volte, di nuovo in maniera indiretta, può aiutarci a mettere in discussione le nostre teorie sullo specismo, mostrandoci gli errori nei quali cadiamo.
Tuttavia, i due vantaggi indicati in precedenza cozzano a loro volta con svantaggi molto seri. Queste ricerche ci fanno sviare l’attenzione dal problema.
In primo luogo, limitati sono i benefici indiretti utili a far sì che ci siano dei progressi sulla questione degli animali senzienti e il rimettere in discussione lo specismo rispetto alla mancanza di progressi sull’argomento, perché gli studi si focalizzano sulla cognizione anziché sulla coscienza. In secondo luogo, quando si pone l’accento sulla cognizione anziché sulla coscienza, si può avere l’impressione che la cosa rilevante, a livello morale, non sia la mera coscienza, ma il fatto di possedere certe capacità cognitive. In questo modo non si metterebbero mai in discussione, ma si riaffermerebbero, tutta una serie di posizioni che rafforzerebbero i pregiudizi antropocentrici sullo specismo.
Infine, non si può lasciare in sospeso una questione: spesso le ricerche sulla cognizione animale nuocciono agli animali. Questo può accadere anche nel caso delle ricerche sull’essere o meno coscienti. Nella misura in cui rifiutiamo lo specismo, se ci opponiamo a tali ricerche nel caso in cui i soggetti implicati sono umani, dobbiamo opporci allo stesso modo anche quando si tratta di animali non umani.
Tuttavia, è possibile eseguire ricerche sulla questione mediante metodi non invasivi (come già successo, ad esempio, nel caso delle ricerche eseguite dal prof. António Damásio dell’Università dell’Iowa, che ha studiato il modo in cui reagisce la coscienza degli essere umani colpiti da lesioni di vario tipo, grazie al quale si conosce come funziona il cervello quando dà luogo alla coscienza).3
Allen, C. (1998) “Assessing animal cognition: Ethological and philosophical perspectives”, Journal of Animal Science, 76, pp. 42-47.
Beck, B. B. (1982) “Chimpocentrism: Bias in cognitive ethology”, Journal of Human Evolution, 11, pp. 3-17.
Bekoff, M. & Pierce, J. (2009) Wild justice: The moral lives of animals, Chicago: University of Chicago Press.
Bekoff, M.; Allen, C. & Burghardt, G. M. (2002) The cognitive animal: Empirical and theoretical perspectives on animal cognition, Cambridge: MIT Press.
Bshary, R.; Gingins, S. & Vail, A. L. (2014) “Chimpocentrism: Bias in cognitive ethology”, Trends in Cognitive Sciences, 18, pp. 465-471.
Cheney, D. L. & Seyfarth, R. M. (1990) How monkeys see the world: Inside the mind of another species, Chicago: University of Chicago Press.
Clayton, N. S.; Bussey, T. J. & Dickinson, A. (2003) “Can animals recall the past and plan for the future?”, Nature Reviews of Neuroscience, 4, pp. 685-691.
Curtis, S. E. & Stricklin, W. R. (1991) “The importance of animal cognition in agricultural animal production systems: An overview”, Journal of Animal Science, 69, pp. 5001-5007.
Duncan, I. J. H. & Petherick, J. C. (1991) “The implications of cognitive processes for animal welfare”, Journal of Animal Science, 69, pp. 5017-5022.
Gallup, G. G., Jr. (1985) “Do minds exist in species other than our own?”, Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 9, pp. 631-641.
Griffin, D. R. (1995) “Windows on animal minds”, Consciousness and Cognition, 4, pp. 194-204.
Hampton, R. R. & Hampstead, B. M. (2006) “Spontaneous behavior of a rhesus monkey (Macaca Mulatta) during memory tests suggests memory awareness”, Behavioural Processes, 72, pp. 184-189.
Herrnstein, R. J.; Loveland, D. H. & Cable, C. (1976) “Natural concepts in pigeons”, Journal of Experimental Psychology: Animal Behavior Processes, 2, pp. 285-302.
Kirkwood, J. K. & Hubrecht, R. (2001) “Animal consciousness, cognition and welfare”, Animal Welfare, 10, suppl. 1, pp. 5-17.
Lurz, R. W. (2009a) Philosophy of animal minds: New essays on animal thought and consciousness, Cambridge: Cambridge University Press.
Lurz, R. W. (2009b) Mindreading animals: The debate over what animals know about other minds, Cambridge: MIT Press.
Narby, J. (2005) Intelligence in nature, New York: Penguin.
Neisser, U. (2014 [1967]) Cognitive psychology, classic ed., New York: Psychology.
Pearce, J. M. (2008 [1997]) Animal learning and cognition: An introduction, 3rd ed., New York: Psychology.
Pepperberg, I. M. (1999) The Alex studies: Cognitive and communicative abilities of Grey parrots, Cambridge: Harvard University Press.
Prat, Y.; Taub, M. & Yovel, Y. (2016) “Everyday bat vocalizations contain information about emitter, addressee, context, and behavior”, Scientific Reports, 6 [accesso: 23 dicembre 2016].
Romanes, G. J. J. (1882) Animal intelligence, London: Kegan Paul, Trench & Co. [accesso: 11 gennaio 2014].
Shea, N. & Heyes, C. (2010) “Metamemory as evidence of animal consciousness: The type that does the trick”, Biology and Philosophy, 25, pp. 95-110 [accesso: 5 marzo 2014].
Shettleworth, S. J. (1998) Cognition, evolution and behavior, New York: Oxford University Press.
Spruijt, B. M. (2001) “How the hierarchical organization of the brain and increasing cognitive abilities may result in consciousness”, Animal Welfare, 10, Suppl. 1, pp. 77- 87.
Steward, H. (2009) “Animal agency”, Inquiry, 52, pp. 217-231.
Stich, S. (1979) “Do animals have beliefs?”, Australasian Journal of Philosophy, 57, pp. 15-28.
Animal Cognition Network (2010)
University of Nebraska – Lincoln libraries. Center for Avian Cognition, “Avian Cognition Papers”.
1 In realtà, nocicezione e dolore sono stati studiati principalmente utilizzando animali non umani in laboratorio. Per un rapporto dettagliato sulla percezione del dolore, che elenca più di 670 referenze, vedere Le Bars, D.; Gozariu, M. & Cadden, S. W. (2001) “Animal models of nociception”, Pharmacological Reviews, 53, pp. 597-652 [accesso: 21 febbraio 2016].
2 Vedi, in particolare, Griffin, D. R. (1981) The question of animal awareness: Evolutionary continuity of mental experience, New York: Rockefeller University Press; (1984) Animal thinking, Cambridge: Harvard University Press; (1992) Animal minds, Chicago: University of Chicago Press.
3 Damasio, A. R. (1994) L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano: Adelphi; (2000 [1999]) Emozione e coscienza, Milano: Adelphi; (2003) Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Milano: Adelphi.