Teorie etiche differenti

Noi tutti agiamo in un certo modo. I nostri atteggiamenti e le ragioni ultime dietro questi sono ciò che costituisce la nostra morale. Agiamo in funzione di obiettivi che intendiamo raggiungere, come accrescere la felicità (la nostra e quella degli altri), ridurre i danni subiti dagli esseri senzienti, fare del bene ai più bisognosi. Alcuni agiscono anche in base a determinate norme, come ad esempio, non infrangere le promesse, non mentire, ecc.

Nelle diverse società e gruppi sociali esistono di solito supposizioni diverse per quanto riguardo il modo in cui dovremmo vivere. Di conseguenza, le morali variano in base al luogo e al tempo.

Possiamo semplicemente accettare il modo in cui ci è stato detto di vivere da quando siamo nati. Tuttavia, molte persone mettono in discussione questi presupposti e considerano se si debbano accettare senza riflettere le idee morali che ci sono state insegnate. Anche coloro che non hanno un atteggiamento così critico possono eventualmente ritrovarsi ad avere diverse ipotesi morali in conflitto e devono affrontare, in alcuni momenti della loro vita, situazioni in cui devono decidere se agire in un modo o in un altro, perché la loro diverse ipotesi morali sono in conflitto. Ad esempio, possono credere che non si dovrebbe mai infrangere una promessa e che si dovrebbe sempre cercare di aiutare i bisognosi. Se ci trovassimo in una situazione in cui dobbiamo decidere tra aiutare i bisognosi o mantenere una promessa, allora saremmo di fronte a un dilemma morale.

Quando analizziamo a fondo questo dilemma riflettiamo sulla nostra situazione morale e chiamiamo questa riflessione “etica”. L’etica è diversa dalla morale. La morale, come detto prima, sono i nostri atti e le ragioni ultime dietro questi. L’etica è la riflessione critica sulla morale. Lo scopo del pensiero etico è quello di rilevare le contraddizioni tra le diverse istanze morali e di proporre cosa fare di queste. Per esempio, se affermiamo che dovremmo rispettare tutti coloro che possono soffrire e che possiamo sfruttare le donne o gli animali non umani, allora ci troviamo di fronte a una contraddizione che dobbiamo cercare di risolvere .

Approcci etici generali

In linea con quanto detto nel paragrafo precedente, l’etica è l’analisi dei motivi per cui dovremmo agire in un certo modo piuttosto che in altri. Esistono molte teorie etiche differenti, che si differenziano a seconda del modo in cui esse ci impongono di agire e sulle discussioni in base a questo. Le teorie etiche più accettate sono descritte di seguito.

Consequenzialismo

Teorie consequenzialiste affermano che ci sono cose, azioni, stati di cose, ecc. che sono giusti, o migliori di altri, e sostengono che si debba agire in modo tale che queste cose accadano. Secondo questi punti di vista, si deve agire per arrivare ad avere situazioni migliori. Per esempio, possiamo pensare che ciò che è migliore sia un mondo in cui esista tanta felicità e uguaglianza quanto possibile. Quindi, pensiamo che il modo migliore di agire sia quello di creare un mondo con più felicità e uguaglianza.

Deontologia

Dentologia sostiene che esistono alcune azioni che sono proibite e altre che sono necessarie, non importa cosa ne consegue. Quindi, supponiamo che dicendo una bugia ci si possa garantire che non vengano raccontate più bugie. Secondo tali punti di vista non dovremmo dire che quella bugia, perché raccontare bugie sarebbero vietato.

Etica della virtù

Etica della virtù che ciò che più conta non sono le azioni concrete che dovremmo o non dovremmo svolgere, ma, piuttosto, che sviluppiamo quella che considerano essere un carattere morale buono o virtuoso. Questi punti di vista sostengono che, al fine di sapere come agire, non dovremmo chiederci quali potrebbero essere i migliori risultati delle nostre azioni, né quali azioni sono necessarie o vietate, bensì in quale modo qualcuno virtuoso agirebbe. In pratica, però, questo punto di vista può stabilire solo le stesse linee d’azione come fanno le due precedenti teorie.

Teorie etiche differenti

Secondo utilitarismo, i risultati migliori sono quelli in cui la somma del benessere o della felicità di ogni individuo è massimizzata. In altre parole, se il benessere positivo o negativo di tutti gli individui potesse essere sommato, quel totale è quello che dovrebbe essere massimizzato. Questo è un punto di vista utilitario.

Secondo egualitarismo, un risultato sarà migliore di un altro, se la situazione per coloro che sono nella posizione peggiore è migliorata. Quindi, anche se la somma totale della felicità non è aumentata, può ancora essere considerato un risultato positivo. Questo punto di vista è sostenuto dagli egualitari.

Altri semplicemente sostengono che una situazione è buona se nessuno è al di sotto di un certo livello di felicità, e brutta (cioè, ha bisogno di miglioramento) se la felicità di tutti è al di sotto di quel livello minimo.

Altri sostengono che le nostre preoccupazioni morali dovrebbero essere in primo luogo determinate non da ciò che è giusto, ma dai nostri rapporti premurosi con gli altri. Secondo alcune opinioni, questo sarebbe un esempio di etica della virtù.

Poi, ci sono molte forme diverse di opinioni deontologiche. Alcune di queste riguardano le azioni che non dovremmo svolgere. Alcune sostengono che non dovremmo uccidere, altre che non dovremmo mentire, altre che non dovremmo infrangere le promesse, ecc. Altre riguardano le azioni che dovremmo svolgere. Alcune sostengono che dovremmo aiutare gli altri a rendere la loro vita migliore, che dovremmo sforzarci di proteggere gli altri dalla sofferenza, o che dovremmo seguire le regole di netiquette, ecc.

Ciò che è giusto secondo una certa teoria potrebbe essere errato secondo un’altra. Alcune teorie potrebbero essere internamente incoerenti e quindi devono essere respinte (come una teoria che richiede di prendere moralmente in considerazione qualsiasi umano e di non prendere moralmente in considerazione chiunque non abbia complesse capacità intellettuali).

Ma anche tra teorie consistenti si trovano disaccordi. Persone diverse hanno opinioni diverse. Potrebbe non esistere un modo per risolvere il disaccordo tra loro in termini precisi. Tuttavia, si può ancora vedere cosa comportano le diverse teorie e quali ragioni possiamo avere per favorire ciascuna di esse.

Anche se le persone hanno diverse intuizioni e preferenze per le opinioni etiche, una caratteristica che le teorie più ampiamente accettate hanno è che esse sostengono la considerazione morale degli animali non umani. Questo si può vedere nella sezione relativa alla posizione di diversi punti di vista etici verso lo specismo e il rispetto per gli animali senzienti.


Bibliografia (ulteriori riferimenti sulle teorie etiche concrete nelle diverse sezioni che le presentano)

Alexander, L. & Sherwin, E. (2001) The rule of rules: Morality, rules and the dilemmas of Law, Durham: Duke University Press.

Anscombe, G. E. M. (1958) “Modern moral philosophy”, Philosophy, 33, pp. 1-19.

Bennett, J. (1981) “Morality and consequences”, in McMurrin, S. (ed.) The Tanner lectures on human values, 2, Cambridge: Cambridge University Press.

Bentham, J. (1907) Introduction to the principles of moral and legislation, Oxford: Clarendon [consultato il 26 dicembre 2013].

Brook, R. (2007) “Deontology, paradox, and moral evil”, Social Theory and Practice, 33, pp. 431-440.

Gert, B. (1970) The moral rules: A new rational foundation for morality, New York: Harper & Row.

Harsanyi, J. (1973) Can the maximin principle serve as a basis for morality?: A critique of John Rawls’s theory, Berkeley: Center for Research in Management Science.

Hooker, B. (2000) Ideal code, real world: A rule-consequentialist view of morality, Oxford: Clarendon.

Hursthouse, R. (1999) On virtue ethics, Oxford: Clarendon.

Kagan, S. (1989) The limits of morality, Oxford: Clarendon.

Kamm, F. M. (1996) Morality, mortality: Volume II: Rights, duties, and status, New York: Oxford University Press.

Kamm, F. M. (2007) Intricate ethics: Rights, responsibilities, and permissible harms, Oxford: Oxford University Press.

Korsgaard, C. (1996) Creating the kingdom of ends, Cambridge: Cambridge University Press.

MacAskill, W. & Meissner, D. (2020) Introduction to utilitarianism: An online textbook, Oxford: Utilitarianism.net [consultato il 21 aprile 2021].

MacIntyre, A. (1981) After virtue, Notre Dame: University of Notre Dame Press.

Mill, J. S. (2013 [1879]) La libertà. L’utilitarismo. L’asservimento delle donne, Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.

Mulgan, T. (2001) The demands of consequentialism, Oxford: Clarendon.

Nagel, T. (1986) The view from nowhere, New York: Oxford University Press.

Pettit, P. (ed.) (1993) Consequentialism, Aldershot: Dartmouth.

Rachels, J. (1975) “Active and passive euthanasia”, New England Journal of Medicine, 292, pp. 78-80.

Rawls, J. (1999 [1971]) A theory of justice, rev. ed., Cambridge: Harvard University Press.

Raz, J. (1979) The authority of Law: Essays on law and morality, Oxford: Clarendon.

Sen, A. K. & Williams, B. A. O. (eds.) (1982) Utilitarianism and beyond, Cambridge: Cambridge University Press.

Sidgwick, H. (1907) The methods of ethics, 7th ed., London: Macmillan [consultato il 15 aprile 2018].

Singer, P. (ed.) (1991) A companion to ethics, Oxford: Blackwell.

Slote, M. (1984) “Satisficing consequentialism”, Proceedings of the Aristotelian Society, 58, pp. 139-163.

Slote, M. (1985) Common-sense morality and consequentialism, London: Routledge & Kegan Paul.

Smart, J. J. C. & Williams, Bernard A. O. (1973) Utilitarianism: For and against, Cambridge: Cambridge University Press.

Taurek, J. M. (1977) “Should the numbers count?”, Philosophy and Public Affairs, 6, pp. 293-316.

Thomson, J. J. (1976) “Killing, letting die, and the trolley problem”, The Monist, 59, pp. 204-217.

Thomson, J. J. (1985) “The trolley problem”, Yale Law Journal, 94, pp. 1395-1415.

Unger, P. (1996) Living high and letting die, New York: Oxford University Press.

HAI BISOGNO DI AIUTO?