Segnali della sofferenza animale

Se riteniamo che certi comportamenti umani rappresentino un segnale di sofferenza, la logica evolutiva ci insegna che gli stessi comportamenti riscontrati negli animali non umani sono anch’essi sinonimo di sofferenza. Poniamo l’esempio: spesso possiamo dire che un animale sta soffrendo dal verso che emette, dal mugolio, dal modo in cui si contorce o inizia a prestare attenzione alla parte lesa. Nel lungo periodo, le lesioni e il dolore cronico sono suggerite da posture anomale adottate dall’animale oppure quando compiono azioni diverse da quelle abituali.

Tuttavia, vi sono casi in cui non sappiamo come interpretare il comportamento degli animali non umani; come anche situazioni in cui gli animali nascondono le proprie emozioni. Per esempio, per la gran parte della loro storia evolutiva gli animali erbivori sono stati minacciati dai predatori il cui successo nella caccia dipendeva dalla loro ricerca di individui malati e deboli. Per questo motivo, gli animali che mostrano segni di sofferenza è più facile che vengano catturati rispetto a quelli che non lo fanno. Ciò significa che gli animali erbivori sono stati selezionati nel processo evolutivo, in generale, per non mostrare apertamente segni di sofferenza. A causa di questo, esistono animali che esteriormente possono sembrare in salute, ma che in realtà stanno soffrendo, persino terribilmente, in silenzio. Ne consegue che se vogliamo essere in grado di individuare se un animale sta soffrendo oppure no, dobbiamo considerare altri fattori, come quelli connessi alla loro salute.

Inoltre, possiamo inferire molto sullo stato di sofferenza di un animale o sul benessere dello stesso grazie al tipo di situazione in cui si presenta. Anche senza nessun’altra informazione, se vediamo un animale che viene bruciato o ferito, sappiamo che quell’animale sta soffrendo (in circostanze normali) perché sappiamo che le lesioni sono dolorose. Questo esempio ovvio dimostra che è possibile raccogliere informazioni sulla base della situazione, ma esistono anche casi molto meno ovvi. Possono esserci situazioni, non altrettanto ovvie, che influiscono negativamente sul benessere di certi animali e di cui noi siamo al corrente grazie alle osservazioni passate. Ciò constatato, non è necessario continuare a esaminarli caso per caso per poter inferire che gli animali vengono danneggiati in simili circostanze.

Esistono anche segnali fisiologici in grado di indicare la sofferenza, come il tremore, la sudorazione, le pupille dilatate, il battito cardiaco accelerato, la respirazione accelerata, i problemi respiratori, ecc. E, ovviamente, da un esame fisico più approfondito si possono scoprire molti altri segnali di sofferenza, ma questa solitamente non è un’opzione contemplata.

 

Risorse (in inglese)

Sul sito internet dell’Animal Welfare Research Group dell’Università di Edimburgo si possono reperire materiali e risorse utili a riconoscere quando un animale sta soffrendo.

Guida al riconoscimento e alla valutazione del dolore negli animali

Sul sito dell’Animal Welfare Information Center del Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti si possono trovare numerose risorse utili.

Risorse di riferimento per riconoscere e alleviare il dolore e lo stress negli animali

Altre risorse per questo argomento:

USDA Farm Animals ­- Dolore e stress

International Veterinary Academy of Pain Management

Riconoscere il dolore negli animali, Institute for Laboratory Animal Research

Le fonti elencate possono esse ottime risorse di informazione, ma bisogna tener presente che prestano particolare attenzione agli interessi di coloro che usano gli animali non umani come risorse.


Ulteriori approfondimenti

Bonica, J. (1990) The management of pain, 2nd ed., Philadelphia: Lea and Febiger.

Broom, D. M. (1991) “Animal welfare: Concepts and measurement”, Journal of Animal Science, 69, pp. 4167-4175.

Dawkins, M. S. (1980) Animal suffering: The science of animal welfare, London: Chapman and Hall.

Dawkins, M. S. (2004) “Using behaviour to assess animal welfare”, Animal Welfare, 13, pp. 3-7.

DeGrazia, D. & Rowan, A. (1991) “Pain, suffering, and anxiety in animals and humans”, Theoretical Medicine and Bioethics, 12, pp. 193-211.

Dell’Omo, G.; Fiore, M. & Alleva, E. (1994) “Strain differences in mouse response to odours of predators”, Behavioural Processes, 32 (2), pp. 105-115.

Edelman, D. B.; Baards, B. J. & Seth, A. K. (2005) “Identifying hallmarks of consciousness in non-mammalian species”, Consciousness and Cognition, 14, pp. 169-187.

Elwood, R. W. (2011) “Pain and suffering in invertebrates?”, Institute of Laboratory Animal Resources Journal, 52, pp. 175-184.

Flecknell, P. A. (1988) “The control of pain in animals”, in Grunsell, C. S. G.; Raw, Mary-Elizabeth & Hill, F. (eds.) The veterinary annual, Toronto: Scientechnica, pp. 43-48.

Gentle, M. J. (1992) “Pain in birds”, Animal Welfare, 1, pp. 235-247.

Keefe, F. J.; Fillingim, R. B. & Williams, D. A. (1993) “Behavioral assessment of pain: Nonverbal measures in animals and humans”, ILAR Journal, 33, pp. 3-13.

Kruger, L. (ed.) (1996) Pain and touch: Handbook of perception and cognition, 2nd ed., San Diego: Academic Press.

Molony, V.; Kent, J. E. & McKendrick, I. J. (2002) “Validation of a method for assessment of acute pain in lambs”, Applied Animal Behaviour Science, 76, pp. 215-238.

Morton, D. B. & Griffiths, P. H. M. (1985) “Guidelines on the recognition of pain, distress and discomfort in experimental animals and an hypothesis for assessment”, Veterinary Record, 116, pp. 431-436.

Rushen, J. (1991) “Problems associated with the interpretation of physiological data in the assessment of animal welfare”, Applied Animal Behaviour Science, 28, pp. 381-386.

Rutherford, K. M. D. (2002) “Assessing pain in animals”, Animal Welfare, 11, pp. 31-54.

Seth, A. K.; Baars, B. J. & Edelman, D. B. (2005) “Criteria for consciousness in humans and other mammals”, Consciousness and Cognition, 14, pp. 119-139.

Smith, J. A. (1991) “A question of pain in invertebrates”, ILAR Journal, 33, pp. 25-31 [accesso: 25 dicembre 2013].

Sneddon, L. U. (2009) “Pain and distress in fish”, ILAR Journal, 50, pp. 338-342 [accesso: 12 gennaio 2014].

Weary, D. M.; Niel, L.; Flower, F. C. & Fraser, D. (2006) “Identifying and preventing pain in animals”, Applied Animal Behaviour Science, 100, pp. 64-76.

Weiskrantz, L. (1995) “The problem of animal consciousness in relation to neuropsychology”, Behavioral Brain Research, 71, pp. 171-175.

Zimmerman, M. (1986) “Physiological mechanisms of pain and its treatment”, Klinische Anaesthesiol Intensivether, 32, pp. 1-19.

HAI BISOGNO DI AIUTO?