L’egualitarismo

L’egualitarismo

L’egualitarismo difende il fatto che una situazione è migliore se la felicità presente in quella situazione è distribuita nel modo più equo possibile. Secondo alcuni egualitari, l’uguaglianza è un bene perché la disuguaglianza è un male in sé o perché è ingiusta. Secondo altri, l’uguaglianza è positiva, e la disuguaglianza negativa, perché dovremmo dare priorità agli interessi dei più bisognosi. Quest’ultimo tipo di egualitarismo è spesso chiamato prioritarianismo, poiché si dà la priorità ad aiutare coloro che sono maggiormente in difficoltà.

Quindi, secondo l’egualitarismo, è meglio se ognuno vive a un livello soddisfacente di felicità, piuttosto che se alcuni godono di condizioni divine mentre altri sono in una situazione molto brutta. Ciò che conta nell’egualitarismo non è solo che la quantità di felicità sia la più alta possibile, ma anche che la felicità sia vissuta, e la sofferenza non vissuta, dalla più grande porzione di popolazione possibile.

L’egualitarismo è stato criticato come segue. La maggior parte di noi sarebbe d’accordo che aumentare l’uguaglianza diminuendo notevolmente la felicità (compresa la felicità di coloro che stanno peggio) non sarebbe etico. L’affermazione, allora, potrebbe essere che l’uguaglianza non è poi tanto importante, e che solo la somma della felicità lo è.

Tuttavia, gli egualitari rifiutano questa affermazione perché non si interessano solo di uguaglianza, ma si preoccupano anche di felicità. Pertanto, essi possono concordare che, in una situazione come quella descritta sopra, non varrebbe la pena di ridurre la felicità di tutti al fine di avere una minore disuguaglianza. Ma, a differenza di alcuni altri, come gli utilitaristi o i teorici del diritto, hanno a cuore anche l’uguaglianza. Così, contro gli utilitaristi, essi sostengono che diminuire la felicità totale valga la pena qualora questo comporti un aumento significativo della felicità di quelli che stanno peggio. E, contro i teorici del diritto, essi sostengono che nessun diritto dovrebbe essere rispettato se proibisce di fare questo.Dal momento che l’egualitarismo si occupa di uguaglianza, esso si oppone a ogni visione che difende la discriminazione contro gli esseri le cui vite possono essere belle o brutte. L’egualitarismo comporta pertanto che gli interessi degli animali non umani devono essere presi in considerazione, come autori tra cui Ingmar Persson,1 Peter Vallentyne,2 Nils Holtug,3 e prima di loro il pioniere del XIX secolo Lewis Gompertz4 hanno sottolineato. L’egualitarismo ha conseguenze importanti per gli animali non umani, perché innumerevoli miliardi di loro vengono sottoposti ogni anno a discriminazioni e abbandono, il che implica che essi stanno peggio rispetto alla maggior parte degli umani.Anche altre teorie difendono gli animali non umani dai danni che subiscono, perché sostengono che non è legittimo causare loro del male o non aiutarli quando ne hanno bisogno. L’egualitarismo accetta ciò, ma afferma che ci sono ragioni supplementari per avere cura degli interessi degli animali non umani. Questo perché attualmente la maggior parte degli esseri umani gode di molta più felicità rispetto agli animali non umani. A dire il vero, alcuni esseri umani soffrono terribilmente. Tuttavia, se consideriamo le maggioranze, la situazione degli animali non umani è chiaramente peggiore di quella degli esseri umani. Quelli che vengono utilizzati come risorse dagli esseri umani vanno incontro a destini terribili. Miliardi di animali vengono sfruttati in aziende agricole in cui soffrono terribilmente per tutta la loro vita. Inoltre, la loro vita è molto breve. Vengono uccisi alla prima.


Ulteriori approfondimenti

Arneson, R. J. (1989) “Equality and equal opportunity for welfare”, Philosophical Studies, 56, pp. 77-93.

Arneson, R. J. (1999) “What, if anything, renders all humans morally equal”, in Jamieson, D. (ed.) Singer and his critics, Oxford: Blackwell, pp. 103-128.

Berlin, I. (1955-1956) “Equality”, Proceedings of the Aristotelian Society, 56, pp. 301-326.

Casal, P. (2006) “Why sufficiency is not enough”, Ethics, 116, pp. 296-326.

ohen, G. A. (1989) “On the currency of egalitarian justice”, Ethics, 99, pp. 906-944.

Crisp, R. (2003) “Equality, priority, and compassion”, Ethics, 113, pp. 745-763.

Dworkin, R. (1981a) “What is equality? Part 1: Equality of welfare”, Philosophy and Public Affairs, 10, pp. 228-240.

Dworkin, R. (1981b) “What is equality? Part 2: Equality of resources”, Philosophy and Public Affairs, 10, pp. 283-345.

Faria, C. (2014) “Equality, priority and nonhuman animals”, DILEMATA, 14, pp. 225-236 [accesso: 16 aprile 2014].

Holtug, N. (2006) “Prioritarianism”, in Holtug, N. & Lippert-Rasmussen, K. (eds.) Egalitarianism: New essays on the nature and value of equality, Oxford: Oxford University Press, pp. 125-156.

Holtug, N. & Lippert-Rasmussen, K. (2006) “An introduction to contemporary egalitarianism”, in Holtug, N. & Lippert-Rasmussen, K. (eds.) Egalitarianism: New essays on the nature and value of equality, op. cit., pp. 1-37.

Horta, O. (2016) “Egalitarianism and animals”, Between the Species, 19, pp. 109-145 [accesso: 20 agosto 2016].

McKerlie, D. (1994) “Equality and priority”, Utilitas, 6, pp. 25-42.

McMahan, J. (1996) “Cognitive disability, misfortune, and justice”, Philosophy and Public Affairs , 25, pp. 3-35.

Parfit, D. (1995) Equality or priority, Kansas: University of Kansas.Persson, I. (2007) “A defence of extreme egalitarianism”, in Holtug, N. & Lippert-Rasmussen, K. (eds.) Egalitarianism: New essays on the nature and value of equality, op. cit., pp. 83-97.

Persson, I. (2007) “A defence of extreme egalitarianism”, in Holtug, N. & Lippert-Rasmussen, K. (eds.) Egalitarianism: New essays on the nature and value of equality, op. cit., pp. 83-97.

Raz, J. (1986) The morality of freedom, Oxford: Oxford University Press.

Temkin, L. (1993) Inequality, Oxford: Oxford University Press.

Temkin, L. (2003) “Equality, priority or what?”, Economics and Philosophy, 19, pp. 61-87.


Note

1 Persson, I. (1994 [1993]) “Una base per l’eguaglianza (interspecifica)”, in Cavalieri, P. & Singer, P. (a cura di) Il Progetto Grande Scimmia. Eguaglianza oltre i confini della specie umana, Roma: Theoria.

2 Vallentyne, P. (2005) “Of mice and men: Equality and animals”, Journal of Ethics, 9, pp. 403-433.

3 Holtug, N. (2007) “Equality for animals,” in Ryberg, J.; Petersen, T. S. & Wolf, C. (eds.) New waves in applied ethics, Basingstoke: Palgrave Macmillan, pp. 1-24.

4 Gompertz, L. (1997 [1824]) Moral inquiries on the situation of man and of brutes, London: Open Gate.

HAI BISOGNO DI AIUTO?